Da laureato a imprenditore: come trasformare il sapere in business autentico

  • Tempo di lettura:3 mins read

Da laureato smarrito a professionista realizzato

Se ti sei laureato pensando che fosse il passaporto per la tua libertà e invece ti sei ritrovato in un limbo tra stage sottopagati e sogni chiusi in un cassetto… sappi che non sei solo.

Io ci sono passato. E oggi voglio raccontarti come puoi trasformare la tua formazione in qualcosa di reale, utile e redditizio, anche se parti da zero.

Ho anche creato un video estremamente utile su questo argomento-

Io sono Angelo. Sono un sociologo e un imprenditore. Negli ultimi anni ho aiutato oltre 600 progetti a prendere forma, creato 3 aziende e ho fallito, perso e sbagliato… almeno il doppio di ciò che ho ottenuto.

Prima di aiutare gli altri, ho dovuto aiutare me stesso a costruire un nuovo modo di stare nel lavoro.

La frustrazione del punto di partenza

Dopo la laurea la domanda è sempre la stessa: “E adesso?”

I percorsi tradizionali non bastano più. Nessuno ti spiega come creare un lavoro tuo. Ti insegnano ad adattarti, non a costruire. Così ci si sente fuori posto, inadeguati, persino “di troppo” in un mercato che sembra non avere spazio per ciò che hai studiato.

Il punto non è quanta teoria conosci, ma quanto sai trasformarla in qualcosa di concreto.

Questa frustrazione, però, può diventare una leva. Perché ti costringe a cercare una soluzione. Puoi arrenderti e rassegnarti, oppure puoi decidere di evolverti. E quando affronti un ostacolo dopo l’altro, impari a rialzarti: è lì che costruisci la tua resilienza. E non c’è nulla di più potente di chi è caduto e si è rialzato.

La chiave: trasformare il sapere in valore

Il passaggio da laureato a professionista non richiede un nuovo titolo di studio. Richiede una nuova mentalità. Io la chiamo mindset operativo.

Non basta sapere. Devi imparare a strutturare, comunicare e vendere ciò che sai. E per farlo servono tre pilastri:

  1. Consapevolezza: cosa sai davvero fare?
  2. Traduzione: come trasformi ciò che sai in un servizio o prodotto che qualcuno desidera o di cui ha bisogno?
  3. Strategia: come trovi il tuo pubblico? Come lo coinvolgi in modo autentico?

Questa è la base del metodo che insegno e che applico ogni giorno. Per questo ho creato un mini-corso gratuito che ti aiuterà a fare i primi passi e a dare forma al tuo percorso.

👉 Mini-corso gratuito Societing Starter Pack

Il futuro è tuo, se scegli tu

Non esistono magie. E chi le promette, in realtà vende fumo. Esiste un nuovo modo di pensare: capire come puoi aiutare il mondo e allenarti a farlo con metodo.

Passare da “cerco lavoro” a “creo lavoro” è un salto di libertà. Per me, la libertà è il valore più grande. È la possibilità di scegliere chi essere, cosa fare, con chi lavorare. Ed è l’augurio più sincero che posso farti.

Non sei tu il problema: è il sistema che non ti ha preparato. In sociologia esiste la teoria dell’etichettamento sociale: se vieni etichettato come “inutile” o “fallito”, finirai per comportarti di conseguenza. Ma la verità è che, pur non potendo cambiare da subito l’ambiente in cui sei cresciuto, puoi cambiare te stesso, le tue scelte e le persone che decidi di frequentare.

La buona notizia? Puoi iniziare subito. Da te!

Il futuro non si eredita: si costruisce. Non aspettare che qualcuno ti conceda il permesso di iniziare. Costruisci la tua porta, varcala e trasformati.

Trasforma ciò che sai in ciò che fai.
E rendi la tua libertà la conquista più grande.