Come iniziare a cambiare vita e costruire il tuo percorso di Libertà (anche da zero)

  • Tempo di lettura:7 mins read

Destrutturare per cambiare vita!

Cambiare vita non è facile. Ma è possibile.

Penserai all’ennesimo contenuto motivazionale che alla fine vuole venderti qualcosa.
Ma non è così!

Leggi l’articolo, guarda il video di approfondimento che ho creato sull’argomento e scoprirai i metodi pratici migliori per inseguire l’obiettivo della tua vita.

Voglio raccontarti come farlo, senza trucchi motivazionali, ma con una visione concreta.

Io non insegno. Io mostro.

E ora ti mostro il percorso che ha cambiato la mia vita.
Da una laurea umanistica sottopagata a un business etico e profittevole.

1. Non sarà facile, ma sarà tuo

Cambiare significa iniziare qualcosa che non conosci, con strumenti che devi ancora costruire.
Ma è solo iniziando che la tua giornata comincerà a somigliarti.

Il tempo diventa una scelta. Le giornate iniziano a essere tue. E questo, credimi, è l’inizio della libertà.

Smetti di cercare scorciatoie. Inizia a costruire il tuo cammino.

Due concetti chiave:

  • Responsabilità: nessuno verrà a salvarti; tutto dipende da ciò che scegli di fare ogni giorno.
  • Fiducia: anche il lavoro si basa su fiducia; fiducia che il sistema regga, che il tuo progetto possa funzionare, che tu possa essere pronto.

La fiducia è la base invisibile su cui si muove ogni cambiamento.

In Sociologia, la teoria della fiducia si spiega con un esempio pratico e geniale:
Se domani dovrò andare a lavoro, dovrò prendere la macchina oppure un mezzo pubblico. Così, la mattina mi alzerò nell’orario giusto per prepararmi e arrivare per tempo alla fermata del bus o della metro, oppure per mettermi in marcia con la mia auto.

Quando compio questa azione e mi organizzo per questo, ho fiducia che l’autista si presenterà al lavoro per tempo, che i mezzi funzioneranno correttamente, che non vi siano intoppi lungo il cammino.

È chiaro che può accadere di tutto e posso arrivare tardi a lavoro o non arrivarci affatto, ma ogni cosa nella nostra società si basa su un assunto veramente poco razionale: la fiducia.

2. Il mindset che serve davvero

Cambiare vita non è solo fare. È pensare diversamente.
Il mindset con cui affronti il cambiamento determina il risultato.

I tre mindset principali:

  1. Mindset della Scarsità: proteggi il poco che hai. Risultato? Immobilismo.
  2. Mindset dell’Abbondanza: investi senza controllo. Sogni, ma rischi di bruciarti.
  3. Mindset della Libertà (il mio personale approccio): sogni con strategia. Valuti. Agisci con visione.

Questo mindset mantiene un approccio positivo e propositivo, ti permette di sognare anche con le poche opportunità disponibili, perseguendo la libertà personale e finanziaria come scopo finale, ma con controllo.

Via i regalini, via le coccole, via la disperazione, via la negatività.
Accetta una mentalità positiva e focalizzata.

Il mindset della libertà ti permette di progettare il futuro anche con poco, di sognare senza fuggire dalla realtà.

3. La consapevolezza che fa la differenza

Passiamo oltre 84.000 ore della nostra vita a lavorare.
Il 79% dei lavoratori non è soddisfatto del proprio lavoro, lavora a forza, e in Italia siamo addirittura al 90% (Fonte: Ricerca mondiale State of the Global Workplace – Gallup).

Non puoi cambiare il sistema.
Ma puoi cambiare le tue scelte.

Non è solo un problema di scelte: è un sistema che non funziona per chi vuole qualcosa di diverso.
Ma il sistema non lo decidi tu.
Le tue scelte, invece, sì.

Ora voglio mostrarti il grafico che seguo io.
Praticamente tutti pensano a “resistere fino alla pensione” mantenendo una linea piatta dei propri sacrifici e dei propri risultati.

Io però cerco di ribaltare il grafico.

In questo modo:

  • Studi e lavori il doppio delle persone comuni
  • Ma man mano che vai avanti, riesci ad abbassare costantemente il tuo impegno orario e ad alzare il fatturato

Questo è ciò che sto costruendo e ti propongo.
Questa è una rendita che può diventare passiva.

Non esistono pozioni magiche, ma esiste l’intelligenza lavorativa.

Questo è possibile. Ma richiede una strategia.

4. Ritrova il tuo senso

Il lavoro occupa gran parte della tua vita.
Se non ti piace, influisce su tutto: salute, relazioni, motivazione.

Non sei tu il problema. È l’ambiente in cui sei cresciuto e vivi che ti ha convinto ad accontentarti.

Ed è un meccanismo che si ripercuote tra le generazioni:
Chi ha faticato per tirar su una famiglia, insegna a faticare. E se non si fatica, si sta sbagliando qualcosa.

Fidati, lo so bene.
Vengo da una famiglia di piccoli artigiani che per tre generazioni hanno sempre faticato.
Quando ho deciso di cambiare strada e ho iniziato ad avere successo, guadagnando più di quanto faticavo… è stato un trauma.

Soprattutto per me…
Il fatto di non sudare mi portava a pensare che non lavorassi abbastanza. Ho lavorato per diverso tempo con una media di 17 ore al giorno.

Oggi, per me, il vero successo è l’equilibrio tra impatto e benessere.

5. Non esistono limiti, solo convinzioni

Per anni mi sono sentito fuori posto.
Timido. Invisibile.

Oggi parlo davanti a centinaia di imprenditori e contribuisco anche a cambiare la loro vita!

Non lasciare che ti convincano a essere grato per qualcosa che non ti rappresenta.

Ho scoperto di essere una persona multipotenziale.
L’ho accettato e ho imparato a sfruttarlo.

E sai cosa?

Se ti ritrovi nelle mie parole, forse anche tu sei una persona multipotenziale.

Se oggi guadagni €2.000, €10.000 ti sembrano un’utopia.
Ma ti garantisco che non lo sono.

6. Azioni pratiche per iniziare SUBITO

Ecco cosa puoi fare da oggi e ciò che ha aiutato e continua ad aiutare me:

  • Scardina i tuoi limiti mentali: scrivi tutto ciò che pensi di non poter fare, fai un elenco… poi chiediti:
    • “Cosa può accadere di così brutto se provo e sbaglio?”
    • “Cosa può accadere se invece ci provo nonostante tutto?”

    L’unico ostacolo o limite per il tuo successo e la tua libertà è ciò che pensi e ciò di cui ti sei convinto (o ti hanno convinto).

  • Allena la tua mente a rispondere con soluzioni, non con problemi.
    Passa da:

    • “Questa strada sarà difficilissima da affrontare e non riuscirò a sopportare il fallimento” a
    • “Questa strada sarà molto difficile, ma per ogni difficoltà posso cercare una soluzione – anche quando sembra non esserci – e questo mi permetterà di andare avanti verso il successo.”

    Non pensare a ciò che potresti fare per cambiare vita se non avrai prima allenato i tuoi nuovi pensieri.
    La responsabilità dei tuoi desideri è solo tua.

  • Trova il tuo Ikigai (la tua ragione profonda). Se non sai di cosa sto parlando, ti lascio il link al mio mini-corso gratuito che ti permetterà di lavorare sul tuo ikigai e molto altro.
  • Esci dalla zona di comfort in maniera drastica, ma con criterio e consapevolezza.
    Molti sono in una condizione ottima per inseguire la propria strada, ma non riescono mai a partire.
    Fai i tuoi calcoli, programma… ma poi taglia di netto il cordone, gettati in mare e inizia a nuotare.
  • Vai avanti NONOSTANTE tutto: tutto ciò che accade, che hai intorno, che ti tormenta, che ti blocca, che ti stanca. Il percorso è difficile, ma non mollare.
  • Impara gli strumenti pratici: una volta settato il mindset tutto sarà più semplice, ma hai bisogno di conoscere cosa fare e come, anche a livello tecnico. Ciò rappresenta un mix di conoscenze e esperienze che posso aiutarti ad ottenere:
    • trovare il proprio lavoro o progetto
    • creare il proprio servizio/prodotto
    • come comunicare e vendere
    • come scalare il progetto per renderlo la tua prima fonte di guadagno
    • come organizzare il tuo progetto per ottenere più soldi e più libertà.

Sono tutti punti che devi definire e conoscere.

 

Se oggi non ti senti pronto o capace di prendere questa strada, sappi che solo il fatto di aver letto questo contenuto fino a qui dimostra che dentro di te hai un grande bisogno di evoluzione e che hai la motivazione giusta per iniziare.

Qualcosa dentro di te sta già chiedendo un cambiamento.

Non ignorarlo.